Tematica Funghi

Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr., 1863

Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr., 1863

foto 401
Da: it.wikipedia.org

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Russulales Kreisel ex Kirk P.M., Cannon P.F. & David J.C., 2001

Famiglia: Russulaceae Lotsy, 1907

Genere: Russula Pers., 1796


itItaliano: Colombina maggiore

enEnglish: Charcoal burner

frFrançais: Russule charbonnière

deDeutsch: Frauen Täubling

spEspañol: Carbonera

Descrizione

È una delle specie più comuni del genere in quanto cresce in abbondanza per un lungo periodo dell'anno in ogni tipo di bosco, è un fungo molto conosciuto e apprezzato dai raccoglitori. Ha una grossa variabilità di colore, ma la si riconosce facilmente per la "lardosità" delle lamelle, cioè la sensazione di untuosità che trasmettono al tatto e per la scarsa frantumabilità delle stesse allo sfregamento con le dita. Cappello 4-15 cm di diametro, carnoso e duro, poi tenero, globoso, poi convesso, infine spianato, a volte un po' depresso al centro o imbutiforme. Cuticola parzialmente separabile (fino a metà), umida, lucida, brillante, poi asciutta ma sempre untuosa, rugosa, di rado screpolata (var. cutefracta), iridescente, con aspetto metallico, di colore estremamente variabile, nelle forme più comuni blu violetto, rosa-lilla, con qualche decolorazione giallina, grigio-verde, bruno-oliva. Margine sottile, prima involuto, poi ottuso regolare, liscio. Lamelle fitte, spesse, libere al gambo, di consistenza salda e lardacea al tatto, con scarse lamellule, bianche poi biancastre o leggermente azzurrognole, macchiate di bruno in vecchiaia specie sul filo, elastiche, alla manipolazione si piegano, ma non si frantumano. Gambo 4-10 (12) x 1,6-5 cm, carnoso, sodo, pieno, poi spugnoso, cilindrico o ingrossato a metà, asciutto, pruinoso, poi rugoso, bianco o con lievi sfumature violette con macchie brune in vecchiaia. Carne spessa, soda, compatta e consistente, poi spugnosa, bianca a volte con macchie brunastre, con sfumature violacee sotto la cuticola, grigiastra all'essiccamento o dopo prolungata esposizione all'aria. Odore debole, gradevole e fungino. Sapore molto gradevole, dolce di nocciola. Spore bianche in massa, ellittiche, con grosse verruche, 7-10 x 5-6,5 µm. Cistidi fusiformi. Commestibilità ottima, è tra le Russule più apprezzate. Etimologia dal greco kuanòs = turchino e xanthòs = giallo, per il colore del carpoforo.

Diffusione

Specie simbionte, molto comune, fruttifica isolato o a gruppi, in qualsiasi tipo di bosco (latifoglie o conifere), preferibilmente in terreno calcareo, da maggio fino all'autunno inoltrato.

Sinonimi

= Agaricus cyanoxanthus Schaeff., Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur 4: 40 (1774) = Russula cutifracta Cooke, Handbook of British Fungi: 993 (pl. 1040) (1884) = Russula cyanoxantha f. cutefracta (Cooke) Sarnari, Bollettino dell'Associazione Micologica ed Ecologica Romana 10(no. 28): 35 (1993) = Russula cyanoxantha f. pallida Singer, Z. Pilzk. 2(1): 4 (1923) = Russula cyanoxantha f. peltereaui Singer, Z. Pilzk.: 15 (1925) = Russula cyanoxantha var. cutefracta (Cooke) Sarnari, Bollettino dell'Associazione Micologica ed Ecologica Romana 9(no. 27): 38 (1992).


00316 Data: 01/01/1988
Emissione: Funghi
Stato: Sierra Leone
00098 Data: 30/07/1993
Emissione: Funghi
Stato: Ghana

01193 Data: 01/01/2010
Emissione: Vassili Vassilievitch Dokoutchaiev (1848-1903)
Stato: Chad
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi
01518 Data: 01/01/2012
Emissione: Funghi
Stato: Congo (Brazaville)

01710 Data: 28/02/1978
Emissione: Funghi
Stato: Mongolia
02116 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: Kamchatka

02169 Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi
Stato: Komi
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
02265 Data: 02/05/2000
Emissione: Mostra filatelica internazionale "THE STAMP SHOW 2000" - London, England - Funghi africani
Stato: Ghana

02557 Data: 05/08/2008
Emissione: Insetti e funghi
Stato: Guinea-Bissau
02562 Data: 05/08/2008
Emissione: Insetti e funghi
Stato: Guinea-Bissau

02894 Data: 23/11/1986
Emissione: Funghi e minerali
Stato: Korea (North)
Nota: Valore per Posta Aerea
03071 Data: 01/07/1998
Emissione: Funghi dal mondo
Stato: Liberia

03137 Data: 01/01/2006
Emissione: Funghi in Africa
Stato: Liberia
03258 Data: 01/01/2008
Emissione: Funghi
Stato: Malawi
Nota: Serie emessa in foglietto

03495 Data: 01/01/1985
Emissione: Foglio non ufficiale stampa privata credo pro Croce Rossa
Stato: Mexico
Nota: Autoadesivo
03794 Data: 15/08/1986
Emissione: Funghi
Stato: Romania

03978 Data: 18/03/1993
Emissione: Funghi
Stato: Spain
04070 Data: 01/01/1995
Emissione: Funghi
Stato: St. Thomas and Prince

04091 Data: 01/01/2003
Emissione: Funghi e farfalle
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi
04224 Data: 01/01/2001
Emissione: Funghi
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi